eventi

Tradizionale cena di Sant’Antonio

Sant’Antonio abate a 105 anni termino’ la sua missione terrena il 17 gennaio 356. Fondatore del monachesimo eremitico cristiano è riconosciuto come un importante taumaturgo, invocato a guarire malattie terribili, patrono dei macellai, panificatori, contadini e allevatori, protettore degli animali.Il 17 gennaio, durante l’incontro conviviale, ci verrà illustrato come è stato rappresentato nell’arte locandina

Tradizionale cena di Sant’Antonio Leggi tutto »

Cena di San Martino

Una festa di tradizione contadina quella di San Martino, un sinonimo di condivisione e convivialità caratterizzata dal vino nuovo, profumi d’autunno e dai dolci rustici tipici della cultura di un tempo. Locandina

Cena di San Martino Leggi tutto »

Serata sotto le stelle a Corte Pagliare

Una serata ricca di argomenti dove verrà presentato, dall’autore Mauro Ferrari, il suo ultimo libro “NOI SIAMO ERBACCE” che introduce al concetto di botanica sociale, un campo di studio interdisciplinare che esplora il legame tra piante e società umana, offrendo una prospettiva unica sulla connessione tra natura e cultura Un break gastronomico con prodotti locali

Serata sotto le stelle a Corte Pagliare Leggi tutto »

Slow Food Day 2024

Perché Slow Food Day?Per raccontare che a noi sta stretta la definizione di “consumatori”. Per testimoniare la nostra consapevolezza nelle scelte che compiamo ogni giorno. Per ricostruire un rapporto sano tra umani e natura. Il 18 maggio 2024 la nostra Condotta, aderendo alla festa della rete SlowFood propone ” Assaggi tra Oglio e Po“

Slow Food Day 2024 Leggi tutto »

un “giretto slow” in Toscana

Il 6 e 7 Aprile visiteremo le realtà della condotta COSTA DEGLI ETRUSCHI, il cui territorio si estende lungo la fascia costiera della provincia di Livorno dal comune di Rosignano fino a Riotorto comprendendo le colline che si trovano subito a ridosso lungo il crinale tra le provincie di Livorno e Pisa.Il verde della macchia mediterranea

un “giretto slow” in Toscana Leggi tutto »

17 gennaio 2024

Torna l’appuntamento con una delle ricorrenze più tradizionali, sentite ed attese della campagna contadina Nella notte di Sant’Antonio, sembra che gli animali acquistino la facoltà di parlare e, in passato, godevano di un giorno di riposo dal lavoro nei campi. E’ frequente trovare l’immagine del Santo appesa alle porte delle stalle e delle cascine.

17 gennaio 2024 Leggi tutto »