wp_1867563

Tramonto in vigna… aspettando Cheese

Un appuntamento al tramonto fra le vigne di Corte Pagliari Verdieri a Commessaggio (Mn) Un momento di relax per concludere la giornata all’aria aperta con musica dal vivo. Calici al tramonto per assaporare in compagnia un buon vino mentre il sole tramonta fra le vigne.

21 Aprile 2023

Fritz Haber ha portato la chimica nell’agricoltura: Le sue invenzioni hanno causato un crescente sfruttamento ambientale, dando il via ad un’agricoltura di stampo sempre più intensivo, eliminando la rotazione triennale e la biodiversità nei campi agricoli la locandina

17 gennaio 2023

Il 17 gennaio ricorre la festa di Sant’Antonio Abate. Secondo la tradizione e antiche leggende, durante la notte agli animali è data la facoltà di parlareQuesta particolare festa, oltre a ricordare gli animali e la vita del Santo, scandisce anche il tempo tra le semine e i raccolti in agricoltura. La Condotta SlowFood Oglio Po …

17 gennaio 2023 Leggi altro »

Antico melone vecchio Viadanese

L’antico melone vecchio viadanese è conosciuto anche come “viadanes”, “di Viadana”, “precoce viadanese”.Storicamente presente nel comune di Viadana, tanto da identificarlo col suo nome, ora viene coltivato da: azienda agricola Corte Lidia a Bellaguarda di Viadana e l’azienda agricola Cavalli Lorenzo a Valle di Casalmaggiore nella vicina campagna cremonese.Questa varietà locale di cucurbitacea si sarebbe …

Antico melone vecchio Viadanese Leggi altro »

Antico melone ramparèn piccolo (rampeghin)

Dobbiamo ringraziare la presenza di qualche appassionato che continua a coltivare questo antico melone per uso familiare.Una produzione industriale non è concepibile a causa della loro scarsa conservabilità.Il ramparèn era così chiamato perché in passato veniva coltivato facendolo arrampicare sui “casotti” disseminati nelle campagne. Alle piante servivano l’appoggio, mentre i contadini gradivano il riparo dal …

Antico melone ramparèn piccolo (rampeghin) Leggi altro »

Gnòc a la mulinèra

Fra le nebbie del fiume Po hanno preso le mosse svariati racconti e curiosi aneddoti, che più di qualcuno rammenta ancor oggi con un pizzico di fervida nostalgia. Erano tempi in cui nel paesaggio fluviale esistevano mulini e miseria. Nel 1873 solo nella zona del ferrarese c’erano ben 173 impianti natanti. I “molinari” trascorrevano le loro …

Gnòc a la mulinèra Leggi altro »

Lùadèl di Pomponesco

Il nome popolare del prodotto da forno è lùadèl, non traducibile in italiano.Nasce nelle cascine della bassa pianura mantovana, e precisamente a Pomponesco. Questo pane antico non è conosciuto già solo a pochi chilometri.Destinato al consumo familiare non aveva”regole” standard di forma o peso.Rotondo, ovale, rettangolare o quadrato ha la caratteristica di essere schiacciato, di …

Lùadèl di Pomponesco Leggi altro »

Corte Lidia

Sono Rosa e da alcuni anni conduco un appezzamento di 25 ettari e fin da subito ho deciso di convertire l’azienda al biologico. Questa scelta nasce dal nostro impegno nel rispetto della biodiversità e della salvaguardia degli ecosistemi, infatti abbiamo adottato un tipo di agricoltura non intensivo, abbiamo mantenuto le siepi perimetrali, le fasce tampone …

Corte Lidia Leggi altro »

29 aprile 2022

Quanto è cambiata la cucina italiana da quando Petronilla/Amalia ha scritto il suo ricettario? In cucina sono subentrati sapori esotici e diversi. Il tempo dedicato ai fornelli si è ridotto con il mutamento dei tempi di vita e di lavoro. Quel che resta però, ancora attuale, è il valore del cibo come strumento di benessere, …

29 aprile 2022 Leggi altro »